Santuario della Madonna del Sasso

Via Panoramica Madonna del Sasso VB


Il Santuario della Madonna del Sasso: un gioiello tra cielo e lago

Incastonato su uno sperone di roccia a picco sul Lago d'Orta, il Santuario della Madonna del Sasso a Madonna del Sasso (in provincia di Verbania) è molto più di un semplice luogo di culto: è un'esperienza sensoriale e spirituale che unisce storia, arte e una natura mozzafiato. Conosciuto come il "Balcone del Lago d'Orta", offre una vista panoramica che toglie il fiato, abbracciando il lago, l'isola di San Giulio e le montagne circostanti.



Storia e Architettura

Le origini del santuario risalgono a un'apparizione mariana, avvenuta secondo la tradizione nel XV secolo. La costruzione dell'attuale edificio, in stile barocco, iniziò nel 1726 e si protrasse per quasi cinquant'anni. L'architettura, imponente ma elegante, si fonde perfettamente con l'ambiente circostante. La facciata in pietra grezza, il campanile che si slancia verso il cielo e l'interno, ricco di affreschi e decorazioni, testimoniano la devozione e l'abilità artistica dell'epoca. Tra le opere d'arte più preziose, spiccano gli affreschi di Lorenzo Peracino, che adornano la cupola e il presbiterio.



Il panorama e la natura

Ciò che rende questo santuario un luogo unico è la sua posizione. Situato su una rupe granitica, a circa 638 metri di altitudine, offre un panorama mozzafiato sul Lago d'Orta. L'area intorno al santuario è un vero e proprio parco naturale, ideale per passeggiate e momenti di meditazione. Un breve sentiero conduce a una piattaforma panoramica, dove la vista si apre in tutta la sua grandezza, regalando scorci indimenticabili in ogni stagione, dai colori vivaci della primavera alle nebbie suggestive dell'autunno.



Come arrivare e cosa fare

Il santuario è facilmente raggiungibile in auto, seguendo le indicazioni per il comune di Madonna del Sasso. Un ampio parcheggio accoglie i visitatori. Per gli amanti del trekking, ci sono diversi sentieri che collegano il santuario ai paesi circostanti. Oltre a visitare la chiesa, è possibile percorrere un piccolo "Giardino della Memoria", un percorso suggestivo che racconta la storia del luogo e delle sue tradizioni. La tranquillità che si respira in questo luogo lo rende perfetto per chi cerca un momento di pace e riflessione, lontano dal trambusto della vita quotidiana.