Basilica di San Vittore
5 Piazza S. Vittore Verbania
La Basilica di San Vittore a Intra, frazione di Verbania, è un importante luogo di culto con una storia ricca e significative opere d'arte. Ecco alcuni aspetti salienti:
Storia:
- Le sue origini sono antiche: una chiesa dedicata a San Vittore esisteva già nell'XI secolo.
- L'edificio attuale, in stile barocco, fu costruito a partire dal 1708, sostituendo la precedente struttura romanica ritenuta troppo piccola per la crescente popolazione. La costruzione durò circa duecento anni.
- La facciata neoclassica con il pronao a quattro colonne di granito in stile corinzio fu aggiunta intorno al 1830 su progetto dell'abate Giuseppe Zanoia.
- Il campanile fu eretto tra il 1840 e il 1877.
- Nel 1992, San Vittore fu proclamato patrono di Verbania, e la basilica divenne la chiesa principale della città.
Architettura e Arte:
- L'interno della basilica è a navata unica con tre cappelle laterali per lato, in un impianto a croce latina.
- Nonostante lo stile barocco, l'ambiente interno è descritto come piuttosto austero, favorendo la riflessione e la preghiera.
- Opere d'arte di rilievo:
- Conserva dipinti del XV e XVI secolo provenienti dalla chiesa precedente.
- Un pregevole fonte battesimale cinquecentesco.
- Un dipinto giovanile di Daniele Ranzoni (pittore della Scapigliatura lombarda) raffigurante "La predica del Battista" (1876-1878).
- Tele seicentesche di Francesco Maria Bianchi raffiguranti profeti.
- Un'imponente rappresentazione settecentesca della gloria di San Vittore dietro l'altare maggiore.
- Nella cappella del Battistero si trova una statua di San Vittore Martire.
- Organo: La basilica ospita un grande organo a tre manuali costruito dalla famiglia Serassi alla fine del XVIII secolo e successivamente modificato dalla ditta Mascioni nel 1932. È il più grande organo di Verbania.
- Vetrate: Le vetrate colorate contribuiscono a creare un'atmosfera suggestiva all'interno.
Eventi e Tradizioni:
- La basilica è un'importante meta per visitatori e fedeli.
- L'8 maggio, durante i festeggiamenti per San Vittore, si rinnova l'antica tradizione della solenne processione per la benedizione del lago e degli operatori lacustri.
Orari di apertura
La chiesa è aperta tutti i giorni (dalle ore 9:00 alle ore 12:30 e dalle 15:00 alle 19:30), ma non durante le celebrazioni liturgiche.
Vetrata Annunciazione
Immagine di Alessandro Vecchi - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=30330342
Francesco Maria Bianchi, Profeta Abacuc
Immagine di Alessandro Vecchi - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=30330342