Sezione Archeologica Enrico Bianchetti
10 P.za del Municipio Ornavasso
La nuova sezione staccata del Museo del Paesaggio di Verbania, presso la Residenza Municipale di Ornavasso, ospita la collezione archeologica dello stesso Museo, intitolata a Enrico Bianchetti, l’archeologo ornavassese al quale va il merito di avere portato alla luce le preziosissime necropoli dove trovarono sepoltura gli abitanti di Ornavasso nel corso di tre secoli, da circa 200 anni prima della conquista romana, avvenuta sotto l’imperatore Augusto, fino a circa cento anni dopo essere diventati parte dell’impero, vale a dire dal II secolo a.C. al primo d.C.
L’area archeologica di Ornavasso si compone di due sepolcreti localizzati poco a Sud della Punta di Migiandone che chiude l’imbocco della Valle del Toce, uno a destra e l’altro a sinistra della strada che sale dal Lago Maggiore verso Domodossola e i valichi transalpini.
Il primo è il sepolcreto di San Bernardo, che prende il nome dall’oratorio omonimo che sorge al centro dell’area, ed è costituito di 182 tombe, di cui 165 scavate da Bianchetti alla fine dell’800, e le restanti messe in luce nel corso delle campagne dirette dalla Soprintendenza archeologica del Piemonte nel 1948 e nel 1950; il secondo sepolcreto è denominato In Persona, è distante circa 200 metri e comprende 165 tombe tutte scavate sotto la direzione di Enrico Bianchetti.
L’esposizione per ora si articola su quattro sale. La prima sala illustra sinteticamente gli aspetti che caratterizzano il gruppo umano sepolto nelle necropoli. La seconda è riservata ad un video che racconta la storia del territorio e degli scavi. La terza e la quarta espongono invece i corredi tombali.
Il progetto scientifico è opera di Paola Piana Agostinetti (originaria di Ornavasso, docente di Archeologia presso l’Università di Roma, grande esperta delle due necropoli oggetto degli scavi diretti da Bianchetti, e conservatrice della sezione archeologica del Museo del Paesaggio) e l’allestimento è stato realizzato in stretta collaborazione con le funzionarie della Soprintendenza Francesca Garanzini ed Elisa Lanza.
La visita può essere accompagnata da un audio guida attivabile su qualunque smartphone o tablet inquadrando i codici associati a ogni vetrina. L’audioguida, i cui testi sono stati redatti da Benedetta Piola Caselli e registrati da volontari con il decisivo contributo dell’ Associazione Libro Parlato Lions Verbania, presenta le testimonianze orali dei personaggi che hanno trovato sepoltura nelle necropoli e i cui corredi tombali sono esposti nelle vetrine. Sentiremo quindi il racconto del ‘Primo sindaco di Ornavasso’, della ‘Ragazza con l’amuleto’, della ‘Piccola Vallesana’, della ‘Pastorella filosofa’ e così via.
L’esposizione, nella sua forma attuale, non consente la fruizione dell’intera collezione Bianchetti, né degli altri corredi che compongono la sezione archeologica del Museo del Paesaggio, che include anche numerosi reperti provenienti dal centro Italia e altri scavati in altre località del Verbano. E’ stata una scelta condivisa tra l’Amministrazione di Ornavasso e il Consiglio di Amministrazione del Museo del Paesaggio quella di dare priorità a una parte della collezione Bianchetti, riaffermando comunque il comune impegno a cercare le risorse per arricchire l’esposizione, in modo che nel medio termine l’esposizione sia esaurientemente rappresentativa della grande ricchezza della collezione.
Apertura:
Dal 19/06/2021 al 02/10/2021
Mercoledì 14.00 - 18.00
Sabato 9.30 - 12.30 / 15.00-18.00
Tariffe:
Biglietto intero € 5,00
Biglietto ridotto € 3,00