Porta Romana
3 Via Tiro a Segno Omegna
Nel cuore del centro storico di Omegna, città che si affaccia sul Lago d'Orta, si erge un'antica testimonianza del suo passato medievale: la Porta Romana. Nonostante il nome possa trarre in inganno, evocando un'origine romana, questa porta è in realtà un prezioso residuo delle fortificazioni medievali che un tempo cingevano la città.
Un Frammento delle Mura Medievali
Costruita intorno all'XI secolo, la Porta Romana è quanto rimane di un sistema difensivo più complesso. In epoca medievale, Omegna era protetta da una cinta muraria dotata di ben cinque porte: la Porta Maggiore, la Salera, la Segnara, la Castello e la Porta della Valle. Quest'ultima è quella che oggi conosciamo come "Porta Romana", un nome che, pur non riflettendo l'effettiva epoca di costruzione, è entrato nell'uso comune.
La presenza di queste porte e delle mura testimonia l'importanza strategica di Omegna nel Medioevo, un crocevia commerciale e di transito che necessitava di protezione. La Porta Romana, in particolare, controllava probabilmente l'accesso alla città da una delle direttrici principali, forse quella proveniente dalla valle, da cui l'antico nome "Porta della Valle".
Un Baluardo del Passato
Oggi, attraversare la Porta Romana è come fare un piccolo salto indietro nel tempo. La sua solida struttura in pietra, pur essendo solo un frammento dell'antico sistema difensivo, evoca immagini di un'epoca in cui le città erano baluardi fortificati e le porte d'accesso erano punti nevralgici, presidiati e controllati.
La porta è facilmente raggiungibile dal centro città e dalla vicina Collegiata di Sant'Ambrogio. Lasciandosi alle spalle l'ingresso della Chiesa di Sant'Ambrogio, si svolta a sinistra e poi subito a destra, imboccando la stretta Via Zanoia per poi sbucare, dopo pochi metri, in Via Matteotti, dove si trova questa storica testimonianza.
Testimone Silenzioso della Storia Omegnese
La Porta Romana di Omegna è più di un semplice monumento; è un simbolo della resilienza e della storia della città. Ogni pietra racconta un passato fatto di commerci, di difesa e di vita quotidiana medievale. È un invito a esplorare il centro storico di Omegna, a perdersi tra i suoi vicoli e a immaginare come doveva essere la vita quando questa porta era l'ingresso principale di una città fortificata.
Pur essendo un piccolo resto di un'architettura più ampia, la Porta Romana rimane un punto di riferimento significativo per chi desidera approfondire la conoscenza di Omegna e del suo ricco patrimonio storico.