Ponte Antico
5 Via Vallestrona Omegna
Sul Torrente Strona, che con il suo corso collega il Lago di Mergozzo al Lago d'Orta, sorge un'antica e affascinante struttura che ha dato il nome a un'intera località: il Ponte Antico di Omegna. Sebbene il suo nome possa far pensare a un'origine remotissima, la sua storia è comunque intrisa di fascino e mistero, legato a vie di comunicazione storiche e a testimonianze religiose.
Un Ponte di Pietra con Radici Lontane
Il Ponte Antico, seppur non risalente a epoche remote come il suo nome suggerisce, è probabilmente di origine medievale, anche se la sua datazione precisa è oggetto di dibattito. La sua costruzione in pietra, con una solida arcata, testimonia l'importanza strategica del punto in cui sorgeva. Era infatti un passaggio fondamentale per i viandanti e i commercianti che si spostavano tra la Valle Strona e l'area del Lago d'Orta e oltre.
La "Chiesa del Ponte Antico": L'Oratorio della Madonna della Neve
A stretto contatto con il ponte, in località Ponte Antico, si trova un piccolo ma significativo edificio sacro: l'Oratorio della Madonna della Neve. Questo oratorio, noto dalla popolazione locale proprio come la "Chiesa del Ponte Antico", è un elemento chiave per comprendere la storia e la funzione di questo luogo.
Molto probabilmente, la chiesa risale al XVI secolo, un periodo in cui la devozione popolare era molto forte e la costruzione di piccoli oratori lungo le vie di transito era una pratica comune per offrire conforto spirituale e riparo ai viaggiatori.
Al suo interno, l'oratorio custodisce un tesoro artistico: un affresco, addossato alla parete di fondo, raffigurante la Vergine Incoronata in trono. Quest'opera, pur non essendo di un autore celebre, rappresenta una preziosa testimonianza della pittura sacra locale dell'epoca.
L'esterno dell'oratorio è caratterizzato da un portico addossato alla facciata. Questo elemento architettonico non era solo un abbellimento, ma aveva una funzione pratica e vitale: offriva un riparo ai viandanti e ai pellegrini che potevano così ristorarsi, magari sotto la protezione della Madonna, prima di proseguire il loro cammino, spesso lungo strade impervie e faticose.
Un Luogo di Storia, Fede e Paesaggio
Oggi, il Ponte Antico e l'Oratorio della Madonna della Neve rappresentano un connubio affascinante di storia, fede e bellezza paesaggistica. L'area, immersa nel verde, offre uno spaccato della Omegna più autentica, lontana dal trambusto cittadino ma facilmente raggiungibile.
Visitare il Ponte Antico significa fare un salto indietro nel tempo, immaginando i passi dei pellegrini e dei mercanti, le preghiere sussurrate all'ombra del portico e il continuo fluire del Torrente Strona, testimone silenzioso di secoli di storia. È un luogo che invita alla contemplazione e alla riscoperta delle radici profonde di un territorio ricco di fascino.