Incisioni Rupestri

Monte Zuoli Omegna VB


Sulle alture che dominano Omegna e il suggestivo Lago d'Orta, il Monte Zuoli non è solo un punto panoramico mozzafiato e un'area verde attrezzata per il tempo libero. Nasconde anche un tesoro archeologico di grande interesse: le incisioni rupestri, testimonianza di una presenza umana e di pratiche antiche che si perdono nella notte dei tempi.

 

Un Viaggio nella Preistoria del Cusio

Su un vasto affioramento roccioso, in una posizione che regala una vista privilegiata sul lago e sulle montagne circostanti, si possono ammirare circa una ventina di coppelle di ampio diametro. Queste incisioni, realizzate dall'uomo preistorico, sono il segno più evidente dell'antica frequentazione di quest'area. Il loro significato, pur essendo ancora in gran parte avvolto nel mistero, rientra nell'ambito dell'arte rupestre e del fenomeno, peraltro diffuso in diverse parti d'Italia, dei "massi coppellati".

 

Il Fascino Enigmatico delle Coppelle

Le coppelle sono cavità emisferiche o coniche, di varie dimensioni, scavate nella roccia. La loro funzione è stata oggetto di diverse ipotesi:

  • Scopo rituale o religioso: Potrebbero essere state utilizzate per riti propiziatori, offerte a divinità o spiriti, o come parte di cerimonie astronomiche.
  • Mappe stellari o calendari: Alcuni studiosi suggeriscono che le coppelle, disposte in determinati schemi, potessero rappresentare costellazioni o servire come strumenti per calcolare il tempo.
  • Segnali di confine o indicazioni: Non si esclude che potessero marcare territori o indicare percorsi.
  • Uso ludico: Sebbene il loro significato primario sia probabilmente più profondo, è attestato anche un uso da parte di ragazzi a scopo di gioco, magari come base per giochi di abilità o conteggi.

Accanto alle coppelle, nell'area del Monte Zuoli si trovano anche due massi "scivolo" e ampie rocce con superficie inclinata e levigata. La tradizione popolare narra che queste pareti lisce fossero frequentate da giovani donne in età fertile che si lasciavano scivolare lungo di esse con intenti propiziatori, forse legati alla fertilità o al buon auspicio.

 

Un Parco per la Natura e la Cultura

Oggi, l'area del Monte Zuoli è parte di un più ampio parco naturale che unisce la bellezza paesaggistica alla possibilità di attività all'aria aperta. Il "Percorso Vita Monte Zuoli" permette di raggiungere questo luogo affascinante, offrendo un'occasione unica per unire la scoperta archeologica a una passeggiata nella natura.

Le incisioni rupestri del Monte Zuoli rappresentano un prezioso tassello nella comprensione delle antiche civiltà che hanno abitato il Cusio. Sono un invito a riflettere sul legame profondo tra l'uomo e l'ambiente, un'eredità silenziosa che continua a stimolare la nostra curiosità e a raccontarci storie di un passato lontano, ancora in parte da decifrare.