Ecomuseo della Pesca

Isola Superiore o dei Pescatori Stresa VB


L'Isola dei Pescatori a Stresa, parte delle incantevoli Isole Borromee sul Lago Maggiore, ospita un affascinante Ecomuseo della Pesca e dell'Isola. Non si tratta di un museo tradizionale confinato in un unico edificio, ma di una rete di luoghi significativi distribuiti sull'intera isola, che raccontano la storia, le tradizioni e la vita legata alla pesca e alla comunità locale.

Cosa puoi trovare all'Ecomuseo:

  • Il Museo della Pesca: La sede principale dell'Ecomuseo è allestita in una casa che un tempo era la scuola elementare, donata dal musicista Ugo Ara alla comunità. Qui, la Pro Loco dell'Isola Pescatori ha creato un piccolo museo che espone reperti e testimonianze della vita e del lavoro dei pescatori.
  • Percorsi tematici: L'Ecomuseo si estende su tutta l'isola, creando itinerari di visita che toccano vari punti di interesse. Questi includono:
    • La storica casa Zanetti, sede della Pro Loco.
    • La Chiesa di San Vittore, di origine romanica.
    • Il caratteristico cimitero dell'isola.
    • La casa-museo e lo studio di Andrea Ruffoni, un artista locale.
    • L'antico molo e il porto.
    • La caldaia per la tintura delle reti, ancora funzionante, dove si può assistere a dimostrazioni della tradizionale attività di tintura delle reti con le bucce di castagne.
    • La "coda" dell'Isola con il suo belvedere e gli scogli.
  • Tradizioni della pesca: L'Ecomuseo mira a far conoscere l'arte della pesca, le pratiche tipiche come la tintura e il rammendo delle reti, la manutenzione delle barche e l'allestimento delle peschiere per il ripopolamento del lago.
  • Eventi e attività: Vengono regolarmente organizzati eventi, visite guidate e laboratori didattici per scuole e pubblico, spesso con minicrociere che partono dal Lido di Carciano e includono itinerari guidati sull'isola. Questi appuntamenti permettono di approfondire aspetti etnografici, storici, artistici e architettonici dell'isola.

Orari e Ingresso:

  • Il Museo è generalmente aperto tutti i giorni con orario continuato dalle 10:00 alle 17:00 nei mesi da maggio a settembre.
  • L'ingresso è spesso a offerta libera o gratuito. Tuttavia, per eventi specifici (come le minicrociere e visite ecomuseali) potrebbe essere richiesto un contributo per il trasporto.
  • È consigliabile verificare gli orari specifici e la disponibilità di eventi sul sito ufficiale dell'Ecomuseo dell'Isola Pescatori (ecomuseoisolapescatori.org) o contattando l'ufficio turistico di Stresa.

Accessibilità:

  • L'ecomuseo non è pienamente accessibile a persone con disabilità motorie.

Visitare l'Ecomuseo della Pesca all'Isola dei Pescatori offre un'immersione autentica nella storia e nelle tradizioni di questo affascinante borgo, permettendo di comprendere la vita e il lavoro di una comunità che ancora oggi mantiene vivo il legame con il lago.