Villa Giulia
10 Corso Zanitello Pallanza
Villa Giulia è un elegante edificio in stile neoclassico situato sul lungolago di Pallanza, frazione di Verbania, proprio di fronte al Golfo Borromeo. Con il suo parco aperto al pubblico, rappresenta un luogo di grande fascino e un importante spazio per eventi culturali.
Storia:
- La storia di Villa Giulia è strettamente legata alla famiglia Branca, famosa per l'invenzione del Fernet.
- Nel 1848, Bernardino Branca fece costruire una palazzina in questa posizione.
- Nel 1880, suo figlio Giuseppe Branca riacquistò l'edificio e lo regalò alla moglie Giulia, da cui la villa prese il nome.
- La villa fu poi ampliata e trasformata in un Kursaal negli anni '30, ospitando anche un casinò per un certo periodo. Negli anni '50 fu ulteriormente ingrandita e divenne una rinomata sala da ballo.
- Nel 1987, Villa Giulia divenne proprietà del Comune di Verbania.
Architettura e Giardini:
- La villa presenta un'elegante facciata neoclassica verso il lago, caratterizzata da un candore luminoso, loggiati, colonne e una terrazza semicircolare con una vista incantevole.
- La facciata verso la strada ha uno stile più severo, con ampie finestre che ricordano il Rinascimento.
- Il parco che circonda la villa è un'oasi verde con alberi maestosi, aiuole curate e sentieri pittoreschi. È un luogo ideale per passeggiare e godersi la vista sul lago.
Oggi:
- Attualmente, Villa Giulia è sede del Centro di Ricerca Arte Attuale e ospita regolarmente mostre d'arte contemporanea, rassegne artistiche e musicali, convegni e altri eventi culturali.
- Manifestazioni importanti come "Editoria e Giardini" e la "Mostra della Camelia Invernale e Primaverile" trovano in Villa Giulia una cornice perfetta.
- Il parco è aperto al pubblico ed è un luogo apprezzato per rilassarsi e ammirare il panorama.
In sintesi, Villa Giulia è un luogo di grande interesse a Verbania per:
- La sua storia legata a una famiglia importante e alle trasformazioni del territorio.
- La sua architettura che unisce elementi neoclassici e richiami rinascimentali.
- Il suo parco affacciato sul Lago Maggiore, un'oasi di tranquillità.
- La sua vivace attività culturale come sede di mostre ed eventi.
Se ti trovi a Verbania, ti consiglio di visitare Villa Giulia e il suo parco per immergerti nella sua atmosfera elegante e godere della splendida vista sul lago. Tieni presente che l'interno della villa è generalmente visitabile solo in occasione di mostre o eventi.
Orari di apertura
Parco pubblico: dal Lunedì alla Domenica: 9 – 17 (può variare in caso di occasioni di mostre, eventi, conferenze)
Ingresso alla Villa consentito solo in occasione di mostre, eventi, conferenze.
Info biglietto
Ingresso alla Villa consentito solo in occasione di mostre, eventi, conferenze. Parco pubblico, libero accesso.