Giardini botanici di Villa Taranto

111 Via Vittorio Veneto Verbania


I Giardini Botanici di Villa Taranto sono un vero gioiello incastonato sulle sponde piemontesi del Lago Maggiore. Sono un'oasi di bellezza e biodiversità che attira visitatori da tutto il mondo.

Ecco cosa li rende così speciali:

Una creazione appassionata:

  • La storia dei giardini è legata alla passione e alla visione del Capitano scozzese Neil McEacharn. Innamoratosi della zona, acquistò la proprietà "La Crocetta" nel 1931 e intraprese un ambizioso progetto di trasformazione in un giardino botanico all'inglese, ma con un tocco internazionale.
  • Il nome "Villa Taranto" fu scelto in omaggio a un suo antenato, Étienne Jacques Joseph Alexandre MacDonald, Duca di Taranto, Maresciallo di Francia di origine scozzese.
  • Con tenacia e risorse, il Capitano McEacharn importò innumerevoli specie botaniche da ogni angolo del pianeta, creando un ambiente unico e variegato.

Una ricchezza botanica straordinaria:

  • I giardini ospitano oggi una collezione impressionante di circa 20.000 varietà di piante e fiori, suddivise in diverse aree tematiche che offrono uno spettacolo continuo di colori e profumi durante tutta la stagione di apertura (generalmente da marzo a ottobre).
  • Tra le attrazioni più famose troviamo:
    • Il Viale delle Conifere: Un maestoso percorso fiancheggiato da alberi secolari dalle forme scultoree.
    • Le Aiuole Inglesi: Un tripudio di colori con fioriture stagionali curate nei minimi dettagli.
    • Il Giardino delle Ninfee: Un romantico specchio d'acqua con ninfee giganti (Victoria cruziana) che fioriscono in estate.
    • Il Labirinto di Nain: Un percorso intrigante tra siepi di tasso.
    • Le Serre Tropicali: Un tuffo in climi esotici con piante rare e affascinanti.
    • Il Giardino Terrazzato: Un susseguirsi di aiuole e fontane con una vista panoramica sul lago.
    • Il Mausoleo: Dove riposa il Capitano McEacharn, secondo il suo desiderio di essere sepolto nel suo amato giardino.

Un'esperienza sensoriale:

  • Passeggiare tra i vialetti di Villa Taranto è un'esperienza che coinvolge tutti i sensi. Si è avvolti dai profumi intensi dei fiori, dalla vista dei colori vivaci, dal suono rilassante delle fontane e dalla sensazione piacevole della brezza del lago.
  • La cura meticolosa dei dettagli e la sapiente disposizione delle piante creano scorci di grande bellezza e armonia.

Un'istituzione culturale e scientifica:

  • Oltre ad essere una meta turistica di grande richiamo, Villa Taranto svolge anche un ruolo importante nella conservazione e nello studio delle specie botaniche.
  • Ospita eventi, mostre e iniziative didattiche per promuovere la conoscenza del mondo vegetale.

Consigli per la visita:

  • Il periodo migliore per visitare i giardini è la primavera (aprile-maggio) per ammirare le fioriture più spettacolari, ma anche l'estate e l'autunno offrono scorci di grande interesse.
  • Prevedete diverse ore per la visita, in modo da poter esplorare con calma tutte le aree del giardino.
  • Indossate scarpe comode per passeggiare lungo i sentieri.
  • Non dimenticate la macchina fotografica per immortalare la bellezza di questo luogo incantevole.