Parco della Fantasia

1 Parco Pasquale Maulini Omegna

Ottieni indicazioni

Il Parco della Fantasia Gianni Rodari: Un Regno di Fiabe e Giochi a Omegna

A Omegna, città natale di uno dei più grandi maestri della letteratura per l'infanzia, Gianni Rodari, sorge un luogo magico dove la fantasia prende vita: il Parco della Fantasia Gianni Rodari. Non è un semplice parco giochi, ma un vero e proprio polo culturale e ricreativo che celebra l'eredità del celebre scrittore e invita grandi e piccini a esplorare il potere creativo delle parole e del gioco.

La Nascita di un Sogno Rodariano

Il Parco della Fantasia è il frutto di un'idea ambiziosa: creare un luogo che fosse un omaggio vivente all'opera di Gianni Rodari, dove i suoi insegnamenti sulla creatività, sull'importanza del gioco e sulla "grammatica della fantasia" potessero essere sperimentati in prima persona. Gestito dalla Fondazione Museo Arti e Industria di Omegna, lo stesso ente che cura il Forum e il Museo Omegnese del Casalingo (MOCA), il parco è diventato un punto di riferimento nazionale per la letteratura per ragazzi e per l'educazione al gioco.

Un Percorso tra Giochi, Letture e Scoperta

Il Parco della Fantasia si articola in diverse aree, ognuna progettata per stimolare la curiosità e l'immaginazione:

  • Museo del Parco e Casa Rodari: All'interno del Forum di Omegna, che è parte integrante del Parco della Fantasia, si trova uno spazio espositivo dedicato a Rodari. Qui, attraverso installazioni interattive e materiali originali, si può ripercorrere la vita e l'opera dello scrittore, scoprendo la sua "officina delle parole" e i principi della sua pedagogia ludica. Non è una semplice mostra, ma un viaggio che invita a mettere in pratica le sue tecniche creative.
  • Aree Gioco a Tema: Il parco offre spazi all'aperto con giochi che richiamano personaggi e situazioni delle fiabe di Rodari. Questi non sono i soliti giochi, ma strutture pensate per stimolare la narrazione, la collaborazione e il pensiero laterale, in linea con l'approccio rodariano al gioco come strumento di apprendimento e sviluppo.
  • Biblioteca Rodariana: Un ricco patrimonio librario, spesso ospitato all'interno del Forum, è dedicato alla letteratura per l'infanzia, con un'ampia sezione sull'opera di Rodari e sugli autori che a lui si sono ispirati. È un luogo dove i bambini possono avvicinarsi al piacere della lettura e gli adulti possono approfondire le tematiche educative.
  • Percorsi Naturalistici e Paesaggistici: Il parco si estende anche lungo le rive del Lago d'Orta e del Torrente Strona, offrendo passeggiate nel verde che uniscono la bellezza del paesaggio alla suggestione delle storie rodariane.

Attività ed Eventi: La Fantasia in Azione

Il Parco della Fantasia è un centro vivace che propone un calendario ricco di eventi e attività durante tutto l'anno:

  • Laboratori Didattici: Vengono organizzati regolarmente laboratori creativi per scuole e famiglie, dove i partecipanti possono sperimentare le tecniche di "fantastica" rodariana, come il binomio fantastico, il sasso nello stagno, o l'errore creativo.
  • Spettacoli e Narrazioni: Il parco ospita spettacoli teatrali, letture animate e incontri con autori, portando le storie e i personaggi di Rodari e di altri scrittori a prendere vita.
  • Festival di Letteratura per Ragazzi: L'evento più significativo è il Festival di Letteratura per Ragazzi Gianni Rodari, che ogni anno attira scrittori, illustratori, educatori e famiglie da tutta Italia per celebrare il mondo della letteratura per l'infanzia con un ricco programma di incontri, laboratori e spettacoli.
  • Campi Estivi e Progetti Educativi: Durante i mesi estivi, il parco si trasforma in un centro per campi estivi che combinano il gioco all'aperto con attività educative e creative ispirate alla pedagogia rodariana.

Un Omaggio Continuo a un Grande Autore

Il Parco della Fantasia Gianni Rodari è più di un'attrazione turistica: è un progetto culturale e pedagogico che mantiene viva la memoria e l'attualità di Gianni Rodari. È un luogo dove i bambini imparano giocando e gli adulti riscoprono la meraviglia della fantasia, un invito a guardare il mondo con occhi nuovi e a creare storie infinite, proprio come avrebbe voluto il maestro di Omegna.